ll gas naturale è un combustibile fossile costituito da una miscela gassosa di idrocarburi n cui prevale il metano (CH4). E' un gas incolore e inodore, pesa circa la metà del'aria, ha un buon potere calorifico e brucia senza produrre gas inquinanti in misura significativa. È pertanto la risorsa energetica più pulita fra i combustibili fossili.
In natura il metano si trova comunemente insieme al petrolio (del quale costituisce lo stato gassoso), al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale. Viene però anche prodotto dai processi di decomposizione che hanno luogo nelle paludi (in questo caso viene chiamato anche gas di palude), nelle discariche, durante la digestione negli animali e in altri processi naturali. Viene infine liberato nell'atmosfera anche dall'attività vulcanica.
![]() |
| il gas naturale |
STORIA DEL GAS NATURALE
Il gas naturale è l'ultima fonte di energia fossile a essere sfruttata dall'uomo nel corso del tempo. Nei secoli precedenti il gas naturale era già conosciuto ma, essendo un combustibile gassoso, era molto più semplice utilizzare i combustibili fossili solidi (carbone) o liquidi (petrolio) mentre il gas che fuoriusciva dai primi pozzi veniva bruciato o disperso nell'atmosfera perché farlo viaggiare per chilometri e chilometri costava troppo. Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento iniziarono a diffondersi tecnologie più economiche per il trasporto del gas naturale dai pozzi ai luoghi di consumo anche su grandi distanze: le navi metaniere, i gasdotti e i metanodotti. La situazione cambiò quindi radicalmente e il consumo di gas naturale crebbe progressivamente nei consumi mondiali di energia fino a raggiungere le altre fonti di energia fossile. Le prime infrastrutture di sfruttamento del gas naturale vennero realizzate negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo e negli anni '20 del Novecento vennero realizzati, sempre negli Stati Uniti, anche i primi gasdotti della storia su lunghe distanza
Lo sfruttamento del gas naturale si diffuse in Europa nell'immediato dopoguerra, in particolar modo in Olanda, in Russia, in Romania e in Italia ( Val Padana ) ed è stato proprio il nostro paese il primo in Europa ad utilizzare diffusamente il metano come fonte energetica. La produzione nazionale non è però sufficiente a soddisfare totalmente la richiesta di metano, perciò il gas viene anche importato dall'Olanda e dalla Russia attraverso due metanodotti internazionali di grande diametro, lunghi circa 800 Km ciascuno. Dall'Algeria s'importa gas attraverso un gigantesco metanodotto che parte dal Sahara, attraversa la Tunisia, il canale di Sicilia, la Sicilia, lo stretto di Messina e si congiunge alla rete nazionale: la lunghezza complessiva del gasdotto è di circa 2.500 Km, di cui 175 sottomarini. Nel 1997 è stato completato il raddoppio di questo metanodotto Transmediterraneo.
COME SI ESTRAE [VIDEO]
Il metano ha un’origine del tutto simile a quella del petrolio quindi per l'individuazione dei giacimenti vengono eseguite le stesse ricerche effettuate per i giacimenti petroliferi e la sua estrazione richiede un’analoga attività di perforazione.
Individuato il giacimento una trivella perfora il terreno fino allo strato di rocce impermeabile. Parte del gas raggiunto dalla trivella tende a salire spontaneamente per le alte pressioni presenti nel sottosuolo; tuttavia la maggior parte del gas dei giacimenti necessita di un sistema di pompaggio per essere portato in superficie. Una volta ripulito dalle impurità il metano può essere trasportato convogliandolo nelle tubature dette gasdotti o metanodotti anche per lunghe distanze.
![]() |
| schema di impianto di estrazione di gas naturale |
STOCCAGGIO E TRASPORTO
Oggi l’Europa è attraversata da una fitta rete di gasdotti ad alta pressione in continua espansione, che si estende dal Mare del Nord e dal Baltico fino al Mediterraneo e dall'Europa orientale e dalla Siberia fino all'Atlantico con uno sviluppo complessivo di circa 190.000 km, di cui oltre 100.000 km sono concentrati tra Francia, Italia e Germania. Questa rete consente di sfruttare le riserve provenienti dalle diverse aree di estrazione, di diversificare le vie di trasporto e di realizzare scambi di materie prime tra diversi paesi. Inoltre è in grado di garantire la fornitura del gas naturale anche nei casi si scarsità di riserve o di consumi particolarmente elevati.
Quando l'utilizzo dei gasdotti non sia tecnicamente possibile (ad esempio per l'attraversamento degli oceani) o economicamente conveniente, il gas naturale viene liquefatto in appositi impianti e trasportato attraverso navi per il trasporto di gas naturale liquefatto (navi metaniere) fino ai terminali di rigassificazione, dove, dopo essere stato riportato allo stato gassoso, viene immesso nella rete di distribuzione
![]() |
| nave metaniera |
![]() |
| schema dei processi di liquefazione e rigassificazione |
IMPIEGHI DEL GAS NATURALE
Gli impieghi del gas naturale come risorsa energetica spaziano dall'ambito residenziale a quello industriale. Il gas naturale è utilizzato come materia prima energetica per generare calore, forza lavoro o energia elettrica. In particolar modo, il gas naturale è utilizzato nei moderni sistemi economici e produttivi nei seguenti settori:
Energia elettrica. Il gas naturale è una delle principali materie prime energetiche per la produzione dell'energia elettrica, tramite le centrali a gas a vapore o nelle centrali turbogas normali o a ciclo combinato.
Carburante per autotrazione. Il gas naturale è utilizzato come combustibile nel settore dei trasporti e dell'autotrazione. Ad esempio le auto a metano e i veicoli con alimentazione a gas naturale. I veicoli a gas sono muniti di bombole in cui stoccare ad alta pressione il gas metano allo stato gassoso compresso.
Impieghi industriali. Il gas naturale è impiegato in diversi processi industriali di lavorazione dei materiali e dei prodotti. Ad esempio, è utilizzato nella metallurgia, nell'oreficeria, nel settore cartario e nella produzione di generi alimentari.
Riscaldamento e refrigerazione. Il gas naturale è utilizzato nei sistemi di riscaldamento e di refrigerazione degli ambienti interni, sia in ambito residenziale che commerciale. È anche utilizzato per la produzione di acqua calda sanitaria tramite impianti autonomi o centralizzati.
Cucina. Il gas naturale è impiegato come combustibile per generare calore nelle attività di ristorazione e nelle cucine residenziali (cucine a gas ). Il gas metano è facilmente trasportabile, in modo capillare sul territorio, fino a giungere ai fornelli delle piccole utenze finali.



